Coaching individuale
Il coaching è un supporto a Manager e Professional e consiste in una serie di colloqui e/o affiancamenti sul campo tra due persone (il coach e il coachee) con l’obiettivo di migliorare la prestazione lavorativa, favorendo ad un tempo la crescita professionale e personale. Inoltre, se unito ad un’attività d’aula partecipativa, ne aumenta l’efficacia, consentendo ai partecipanti di applicare nel concreto delle loro esperienze ed esigenze lavorative quanto emerso durante le sessioni del corso.
Si tratta di un vero e proprio “allenamento mentale” che permette di rafforzare le convinzioni su se stessi e sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi concordati; è un processo di crescita in cui il coachee ha parte attiva. Infatti il coach (l’allenatore), non suggerisce e non impartisce lezioni ma, con l’aiuto di tecniche, della sua esperienza e della sua competenza, funge da supporto al coachee nell’esplorazione di se stesso, consentendo la piena manifestazione di tutte le risorse e capacità, anche quelle finora inespresse.
Il coaching è uno strumento utile ed efficace soprattutto:
- per formare o sviluppare una specifica competenza o un insieme di competenze;
- in situazione di demotivazione che condiziona la performance, individuando ostacoli e suggerendo strategie per superarli;
- per trovare o definire migliori strategie di approccio ad un particolare aspetto della vita lavorativa;
- per affrontare e risolvere un problema, trovandone le giuste cause e pianificando le opportune soluzioni.